Per contribuire a ridurre l’impronta di carbonio, proponiamo anche ai nostri clienti un’alternativa elettrica per ogni apparecchio termico.
Il 90% degli apparecchi termici possono essere oggetto di una sostituzione con un apparecchio elettrico, permettendo in tal modo ai nostri clienti di ridurre le emissioni di gas serra senza compromettere la produttività.

Favorire la durevolezza dei nostri prodotti

Aprolis propone anzitutto una gamma di prodotti premium e lavora con marchi di alta qualità, noti per fornire un apparecchio robusto e versatile, vettore di una notevole longevità.
Peraltro, i nostri tecnici assicurano una manutenzione ottimale (preventiva e correttiva) dei nostri motori per fornire ai nostri clienti apparecchi di una durata di vita ottimizzata. La nostra cultura di manutenzione preventiva permette infatti di anticipare i guasti macchina o la rottura di componenti che possano interrompere la produzione o danneggiare l’apparecchio.
Tale durevolezza dei beni, oltre al vantaggio finanziario che procura, permette di ridurre il ricorso alla produzione di apparecchi nuovi e, in ultima analisi, di ridurre le emissioni di gas serra (GHG).
Infine, ci avvaliamo di tre filiere di riutilizzo dei nostri apparecchi affinché abbiano una durata di vita più lunga al termine del loro primo utilizzo (prima vita):
1. La proroga del contratto di locazione con lo stesso apparecchio.
Oltre a rispondere a esigenze ecologiche, questa procedura offre anche un interesse economico rilevante per i nostri clienti.
2. La messa a disposizione di tale apparecchio all’interno della nostra flotta da noleggio di breve durata (da 1 giorno a 24 mesi).
Tale processo permette di diversificare la nostra offerta di servizi e di apparecchi per assistere i nostri clienti in tutta la loro eterogeneità. Ciò permette anche di utilizzare gli apparecchi per la durata di vita massima.
3. L’assegnazione di apparecchi ricondizionati al nostro parco veicoli usati.
La messa in circolazione di apparecchi manutenuti per l’intero utilizzo e ricondizionati nelle nostre officine risponde a esigenze economiche dei nostri clienti, nonché a esigenze di preservazione delle risorse e di riduzione dei gas serra.